Codeigniter - Italian Community |
Buonasera e un saluto a chi, come me, si trova a smanettare su questo framework.
Notavo la mancanza di una discussione dedicata a noi qui dentro e non ho idea se esistano altri punti di riferimento italiani. Che dire, di supporto ne abbiamo a volontà in inglese, ma fa sempre piacere sapere di poter trovare anche consigli in italiano. Buon coding!
06-02-2015, 06:02 PM
(This post was last modified: 06-02-2015, 08:24 PM by davicotico. Edit Reason: Complement ) (05-23-2015, 01:42 PM)Gianluigi Wrote: Buonasera e un saluto a chi, come me, si trova a smanettare su questo framework. Buonasera. Io non posso cercare molte pagine di Codeigniter in italiano. Sarebbe bene creare una. Buon coding!
Un saluto a tutti! Qualcuno sa darmi una dritta? http://forum.codeigniter.com/thread-62414.html
Buonasera
Qualche dritta per sviluppare operazioni semplici tipo: login/logout, upload/download file csv e gestione profili. Grazie (09-25-2016, 01:23 PM)maufel Wrote: Buonasera ciao, mi sono appena iscritto ed ho visto questo tuo post. E' passato un po di tempo da quando l'hai pubblicato, hai trovato delle risposte? io sto scrivendo un'applicazione che prevede appunto login e l'esportazione di csv da una tabella mysql. Se ti pò interessare appena riesco ti mando qualche cosa di esempio, anche solo per confronto con la soluzione che magari hai già adottato tu. fammi sapere
S.
(09-30-2017, 03:13 AM)siberiano Wrote:(09-25-2016, 01:23 PM)maufel Wrote: Buonasera Buonasera, anche io sto cercando qualche riferimento in italiano per orientarmi in questo framework. Riguardo al login puoi dare una occhiata a Auth for CodeIgniter, e' una libreria per il login o puoi anche vedere Bonfire che e' un fork e prevede una gestione della sicurezza avanzata e la gestione dei ruoli
Purtroppo in italiano si trova ben poca cosa, io ho trovato qualcosa di abbastanza introduttivo nell'uso del framework, un pdf che si chiama CodeIgniter a modo mio. E' stato un valido aiuto per apprendere la filosofia del framework e i punti basilari per iniziare a sviluppare con CI. In generale ho provato su qualche pagina FB di sviluppatori PHP a chiedere informazioni e aiuto ma ti trattano da appestato se nomini CI. Come talebani ti tnegono in considerazione se sei fan di Laravel o Sinphony. Penso che sarebbe cosa buona e giusta iniziare a partecipare, partendo anche in modo informale a far crescere questa pagina in italiano anche perche' questo framework anche se bisfrattato nel nostro paese ha notevoli punti di forza e quando uscira' la release 4.0 avra colmato il gap con la concorrenza pur restando un framework leggero e dalla curva di apprendimento relativamente facile. Un saluto ed un in bocca al lupo per i vostri progetti con CodeIgniter
Buonasera, insegno Informatica all'Istituto Tecnico e ho introdotto con soddisfazione l'insegnamento di CodeIgniter 3 agli studenti dell'ultimo anno.
Ho scritto un libro di carattere didattico su tale tema: Bandiera Roberto - Libro Progettazione e Sviluppo Web con CodeIgniter 3 http://www.lulu.com/shop/roberto-bandier...93614.html Presentazione del libro: Gli obiettivi sono la Progettazione e lo Sviluppo di una Applicazione Web in linguaggio PHP secondo il pattern di sviluppo MVC (Model View Controller), utilizzando il Framework CodeIgniter 3, che lascia al programmatore il pieno controllo del codice dell'applicazione ed è di utilizzo immediato. Come strumento di progettazione viene utilizzato il Diagramma dei Casi d'Uso (standard UML) integrato dagli Storyboard dei diversi scenari di utilizzo delle funzioni dell'applicazione. Viene proposta la realizzazione di una applicazione web di commercio elettronico, come occasione per esemplificare la realizzazione di diversi tipi di funzionalità applicative. Le tecniche presentate vanno dalla realizzazione delle prime pagine dell'applicazione secondo i fondamenti del pattern MVC, alla gestione della sessione di lavoro, all'accesso ad un database, alla validazione dei dati inseriti in un form, all'uso di AJAX, alla realizzazione di API, all'interazione con Telegram, al controllo degli accessi mediante un sistema di Role Based ACL, alla realizzazione di un Log personalizzato, all'invio automatico di E-Mail. Tutto il lavoro di progettazione e sviluppo viene affrontato nei suoi tratti essenziali e tutto il codice è opportunamente contestualizzato per mantenere sempre il controllo sugli obiettivi e sul loro raggiungimento. Il percorso di lavoro si articola in 30 sezioni, ciascuna con un obiettivo concreto, ben chiaro e circoscritto. Questo lavoro nasce come supporto alle lezioni del quinto anno del diploma di Tecnico Informatico svolte all'ITT "Eugenio Barsanti" di Castelfranco Veneto (TV), dove l'autore insegna Informatica da diversi anni. Ogni percorso didattico risulta personalizzato dalla sensibilità del docente e arricchito dal dialogo con gli studenti. Indice 1. Introduzione 2. Architettura generale delle applicazioni web 3. Tecnologie per le applicazioni web 4. La progettazione dell'applicazione 5. Il database dell'applicazione 6. Il framework CodeIgniter 3 7. Le cartelle dell'applicazione 8. La pagina iniziale dell'applicazione 9. La composizione delle pagine 10. Una pagina statica per le Domande Frequenti 11. Caso d'uso: Consulta catalogo articoli 12. Caso d'uso: Vedi dettaglio articolo selezionato 13. La funzione di LOGIN 14. Login sicuro con https 15. Accesso ad una pagina riservata all'amministratore del sito 16. Caso d'uso: metti articolo nel carrello 17. Una tecnica alternativa per mettere un articolo nel carrello 18. Caso d'uso: effettua l'ordine 19. Un altro caso d'uso: la registrazione di un utente 20. Confermare la registrazione mediante invio automatico di mail 21. Un altro caso d'uso: il download di un documento 22. Recuperare il valore assegnato all'ID autoincrementante 23. Pagine interattive con AJAX 24. Rivisitazione con AJAX del caso d'uso: Metti articolo nel carrello 25. Invio di una notifica automatica con Telegram 26. Realizzare delle API per l'applicazione 27. Un sistema di log personalizzato 28. Un altro caso d'uso: vedere l'elenco dei miei ordini 29. Differenziare il menu per diversi utenti 30. Realizzare un sistema di regole di controllo degli accessi Appendice 1. Le funzioni "helper" dietro le quinte Appendice 2. I parametri di configurazione dell'applicazione Appendice 3. La configurazione del servizio di posta elettronica Appendice 4. Messaggi di errore in lingua italiana il mio blog è robertobandiera.altervista.org e la mail [email protected] saluti a tutti roberto |
Welcome Guest, Not a member yet? Register Sign In |